Costituzione. Concilio. Contestazione. Democrazia e sinodalità nel cattolicesimo italiano del Novecento

Atti della giornata di studi, Monastero di Camaldoli, 23 agosto 2018

Autori: Ugo De Siervo, Enrico GalavottiMarta Margotti

  • Editore: Edizioni Camaldoli
  • Collana: Quaderni di vita monastica – Studi e testi camaldolesi n. 16
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • ISBN: 8894264785
  • Pagine: 120

Nel corso del Novecento il rapporto tra il cattolicesimo italiano e la democrazia ha conosciuto tre circostanze peculiari nelle quali si è espresso in modo più intenso, originale e fecondo: la partecipazione dei cattolici all’Assemblea Costituente, la preparazione e lo svolgimento del Concilio Vaticano II, l’esplosione della contestazione cattolica.

Il volume ripercorre queste tre vicende analizzando in modo specifico il legame tra pensiero democratico e riflessioni pastorali, la contaminazione tra esperienze politiche, fermenti sociali e pratiche sinodali all’interno della comunità ecclesiale.

Alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche i contributi qui raccolti intendono evidenziare quali idee di democrazia serbavano i cattolici che contribuirono alla stesura della Carta costituzionale e che collaborarono alla  ricostruzione di un tessuto civile e istituzionale per l’Italia; come si è evoluta, nel pensiero cattolico, la percezione della democrazia al momento della preparazione e dello svolgimento del Concilio, all’interno di una più lunga e complessa riconciliazione con il pensiero contemporaneo; quali dinamiche, quali interpretazioni conobbe durante la stagione della contestazione e del dissenso.

 

 

Lo spirito della ricostruzione. La mediazione tra fede, cultura e politica negli anni del dopoguerra

Atti della giornata di studi, Monastero di Camaldoli, 24 agosto 2017

a cura di: Tiziano Torresi

  • Editore: Edizioni Camaldoli
  • Collana: Quaderni di vita monastica – Studi e testi camaldolesi n. 15
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • ISBN: 978-88-942647-3-9
  • Pagine: 176

Il confronto tra la teologia, il pensiero economico e le passioni civili animato durante le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli tra gli anni Trenta e Quaranta trovò nella stagione costituente un momento fondamentale di verifica e di attuazione: si compì in quel frangente il complesso avvicinamento alla politica delle personalità che spiccheranno all’interno della classe dirigente cattolica dell’Italia repubblicana.

Il volume spiega come la spiritualità e la cultura religiosa possano aiutare a comprendere l’inedita ma decisiva presenza organizzata dei cattolici all’interno del nuovo sistema democratico dopo la seconda guerra mondiale. Si analizza in che modo il confronto con il capitalismo e la democrazia interrogò la loro personale vita di fede e quale bilancio e quali prospettive dedussero dalla lunga vigilia di preparazione, senza trascurare il significato della scelta resistenziale per molti di loro. Gli autori evidenziano come i laici cattolici motivarono l’impegno nella Democrazia cristiana negli anni della ricostruzione e nelle battaglie della prima età repubblicana e quale interpretazione diedero della politica intesa come un’alta forma di testimonianza cristiana.

 

Gli autori 

Paolo Acanfora, Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre e docente di Storia presso l’Università della Tuscia di Viterbo e l’Università degli Studi di Perugia.

Alessandro Santagata, Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tor Vergata.

Guido Panvini, Marie Curie Fellow presso l’Università Sciences Po di Parigi.

Tiziano Torresi, Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Riccardo Saccenti, Ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR.

Daria Gabusi, Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine e docente a contratto di Storia della pedagogia e della scuola presso l’Università degli Studi di Verona.

 

Indice

11 / PAOLO ACANFORA, L’intellettuale cattolico nella società di massa del secondo dopoguerra

25 / ALESSANDRO SANTAGATA, La Resistenza come problema morale: una prospettiva cattolica

43 / GUIDO PANVINI, Macerie spirituali: i cattolici e la «guerra civile» in Italia e in Europa

57 / TIZIANO TORRESI, Una mistica della concretezza: spirito e tecnica negli anni della ricostruzione

119 / RICCARDO SACCENTI, Spiritualità e modernità in Nicola Pistelli: dalla sintesi di Dossetti alla «terza generazione»

141 / DARIA GABUSI, Dalla riforma interiore alla ri-educazione etico-civile della società. Le radici spirituali-resistenziali di una «madre costituente»: Laura Bianchini

165 / Indice dei nomi

Una scuola di teologia per laici. Le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli nella storia della Chiesa e della società italiana (1936-1946)

Atti della giornata di studi, Monastero di Camaldoli 25 agosto 2016

a cura di: Tiziano Torresi

  • Editore: Edizioni Camaldoli
  • Collana: Quaderni di vita monastica – Studi e testi camaldolesi n. 14
  • Data di Pubblicazione: 2017
  • EAN: 9788894264708
  • ISBN: 889426470X
  • Pagine: 336

Nell’estate del 1936, su iniziativa del Movimento Laureati di Azione Cattolica, si svolse presso il Monastero di Camaldoli la prima edizione delle Settimane di cultura religiosa. Cominciava così una tradizione destinata ad avere un particolare rilievo nella storia civile ed ecclesiale italiana. Nel pionieristico laboratorio teologico di Camaldoli si riunì il meglio della futura classe dirigente cattolica: maestri illustri come Giovanni Battista Montini, Giuseppe Siri, Mariano Cordovani, Carlo Colombo, Emilio Guano, Franco Costa e molti altri diedero un contributo determinante alla formazione di un’intera generazione di laici, revisionando i fondamenti teologici dell’impegno politico, della liturgia e dell’ecclesiologia e mettendo in dialogo la spiritualità e la cultura, la dottrina e il mondo. I contributi raccolti in questo volume operano una ricognizione delle fonti disponibili e offrono uno specifico approfondimento storiografico sulla vicenda, sulle sue radici e sugli sviluppi nella riflessione e nella prassi ecclesiale.

 

Gli autori

Daniele Menozzi

Professore ordinario di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

Tiziano Torresi

Dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre e Borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli

Giselda Adornato

Ricercatrice presso l’Istituto Paolo VI di Concesio e Consultore storico della Congregazione per le cause dei santi.

Riccardo Saccenti

Professore a contratto di Storia della filosofia medievale presso la Scuola di Lettere e Beni culturali e Ricercatore presso la Fondazione di Scienze religiose di Bologna

Alessandro Angelo Persico

Assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Massimo De Giuseppe

Ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università IULM di Milano e Visiting professor presso la Escuela de Antropología e Historia di Città del Messico

Marta Margotti

Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino.

Guido Innocenzo Gargano

Professore emerito di Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma e monaco camaldolese


Indice

 Abbreviazioni e sigle

Gli autori

Nota del curatore

9 / DANIELE MENOZZI, Introduzione

33 / TIZIANO TORRESI, «Tesori d’ingegno oltre la cinta d’abeti»: la cronaca e le fonti

107 / GISELDA ADORNATO, «Una missione intellettuale cattolica»: l’ispirazione di Montini e la formazione dei laici

203 / RICCARDO SACCENTI, Teologia, prassi ecclesiale e ragioni della fede: il ruolo dei maestri

239 / ALESSANDRO ANGELO PERSICO, Camaldoli e il suo mito: la controversa vicenda del Codice

275 / MASSIMO DE GIUSEPPE, La Città sul monte e il dialogo con la storia: La Pira e Fanfani a Camaldoli

297 / MARTA MARGOTTI, «Ottime giornate, carissime anime»: don Primo Mazzolari e la Settimana di Camaldoli del 1936

313 / GUIDO INNOCENZO GARGANO, Una breccia tra mura secolari: il rinnovamento dei camaldolesi

321 / Le Settimane

329 / Indice dei nomi